Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Tipologie di procedimento (Pubblicazione ai sensi dell'art. 35, comma 1 del D.Lgs. 33/2013).
Il titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia (ex articolo 2, comma 9-bis della legge 07/08/1990 n. 241 e ss.mm.) viene nominato con nota del Capo di Gabinetto, attualmente è:
incarico in attesa di assegnazione - PEC: potere.sostitutivo@pec.mit.gov.it (questo indirizzo è abilitato a ricevere esclusivamente messaggi provenienti da Posta Elettronica Certificata).
Ricerca procedimenti
Procedimento | Descrizione | ▲ Struttura di riferimento |
---|---|---|
Ricorsi al Capo dello Stato in materia di abusivismo edilizio | Disciplina generale dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica.
La disciplina dei ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica è regolata .... | |
Assegnazione ai Comuni di contributi integrativi per la demolizione delle opere abusive - L.205/2017, art. 1, comma 26 | Con il decreto ministeriale 565/2020, registrato alla Corte dei Conti con il numero 3863 del 25 dicembre 2020, il Ministro ha approvato l'elenco degli .... | |
Decreto ministeriale n. 349/2021 di assegnazione ai Comuni di contributi integrativi per la demolizione delle opere abusive - L.205/2017, art. 1, comma 26 | Il decreto n. 349 del 9 settembre 2021 è stato registrato da parte degli organi di controllo con il numero 2391 in data 20/09/2021.
Con il decreto n. .... | |
Decreto ministeriale n. 537/2021 di assegnazione ai Comuni di contributi integrativi per la demolizione delle opere abusive - L.205/2017, art. 1, comma 26 | Il decreto n. 537 del 29 dicembre 2021 stato ammesso alla registrazione dalla Corte dei Conti il 21/01/2022 al n. 75.
Con il decreto n. .... | |
Terzo bando per la concessione di contributi ai comuni a valere sul Fondo per la demolizione delle opere abusive di cui all'art.1, c. 26, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (ex DI 254/2020). | Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Dipartimento per le opere pubbliche, le risorse umane e strumentali, Direzione generale per .... | |
Quarto bando per la concessione di contributi ai comuni a valere sul Fondo per la demolizione delle opere abusive di cui all'art.1, c. 26, della Legge 27 dicembre 2017, n. 205 (ex DI 254/2020). | Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Dipartimento per le opere pubbliche, le politiche abitative e urbane, le infrastrutture idriche .... | |
ATP - rimborso di somme versate per prove ATP non effettuate | Procedimento per rimborso di somme versate per prove ATP non effettuate.
Riferimento normativo: intero accordo internazionale ATP ratificato dall'Italia con Legge .... | |
Qualificazione del contraente generale | Il contraente generale e un operatore economico in grado di realizzare globalmente un'opera, organizzato in modo tale da garantire alla pubblica amministrazione .... | |
Rilascio tessere libero accesso nei porti nazionali | Rilascio tessere di libero accesso nei porti nazionali ai lavoratori operanti nel settore marittimo. | |
Ripartizione e pagamento del Fondo per il finanziamento degli interventi di adeguamento dei porti in favore delle Autorità di Sistema Portuale | Al fine di agevolare la realizzazione delle opere previste nei rispettivi piani regolatori portuali e nei piani operativi triennali e per il potenziamento della .... | |
Delimitazione di zone del demanio marittimo | Delimitazione di zone del demanio marittimo | |
Vigilanza sull’attività delle Autorità di Sistema Portuale | L'Autorità di sistema portuale è sottoposta all'indirizzo e alla vigilanza del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti ai sensi dell'art.12 della .... | |
Nomina dei collegi dei revisori dei conti delle Autorità di Sistema Portuale. | Il Collegio dei revisori dei conti è composto da tre membri effettivi e due supplenti, nominati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. .... | |
Ampliamento del demanio marittimo | Procedimento amministrativo avviato d'uffico finalizzato ad acquisire al pubblico demanio marittimo zone di proprietà privata di limitata estensione e di .... | |
Esclusione di zone dal demanio marittimo | Il procedimento porta all'esclusione di una zona dal pubblico demanio (proprietà pubblica) per passarla al patrimonio dello Stato o degli enti locali (proprietà .... | |
Limiti del demanio marittimo | Procedimento amministrativo avviato d'ufficio e finalizzato alla fissazione dei limiti tra demanio marittimo e demanio idrico laddove sia ravvisata l'esigenza di .... | |
Ripartizione e pagamento del Fondo perequativo in favore delle Autorità di Sistema Portuale | Con legge 27 dicembre 2006, n.296, art.1 c. 983 (legge  finanziaria 2007), nello spirito di rilancio della politica sui porti, si è avviato il processo .... | |
Autorizzazione all'installazione ed esercizio degli impianti eolici off-shore | L'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio impianti eolici off-shore è rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sentiti il Ministero .... | |
Concessione/Autorizzazione esercizio stabilimenti costieri | il procedimento di autorizzazione per l'impianto e l'esercizio di stabilimenti o di depositi costieri di sostanze  infiammabili o esplosive, previsto dall'art. .... | |
Approvazione delle tariffe per il servizio di pilotaggio | Approvazione delle tariffe per il servizio di pilotaggio |