Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Tipologie di procedimento (Pubblicazione ai sensi dell'art. 35, comma 1 del D.Lgs. 33/2013).
Il titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia (ex articolo 2, comma 9-bis della legge 07/08/1990 n. 241 e ss.mm.) viene nominato con nota del Capo di Gabinetto, attualmente è:
incarico in attesa di assegnazione - PEC: potere.sostitutivo@pec.mit.gov.it (questo indirizzo è abilitato a ricevere esclusivamente messaggi provenienti da Posta Elettronica Certificata).
Ricerca procedimenti

Procedimento | Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
approvazione tecnica dei progetti delle grandi dighe ex L.584/94 e DPR 1363/59 | ||
approvazione tecnica dei progetti delle opere di derivazione (DPCM 23 dicembre 2020, n. 190) | ||
Assegnazione ai Comuni di contributi integrativi per la demolizione delle opere abusive - L.205/2017, art. 1, comma 26 | Con il decreto ministeriale 565/2020, registrato alla Corte dei Conti con il numero 3863 del 25 dicembre 2020, il Ministro ha approvato l'elenco degli .... | |
Assegnazione ruolino di equipaggio per unità da diporto e navi minori e galleggianti | Le matricole della gente di mare sono tenute dagli Uffici marittimi o della navigazione interna, che provvedono all'aggiornamento del libretto di navigazione del .... | |
Assunzioni di centralinisti non vedenti | Assunzioni di centralinisti non vedenti o ipovedenti (Legge 113/1985) | |
Assunzioni tramite uffici di collocamento. Assunzioni di categorie protette. | Assunzioni tramite uffici di collocamento per le professionalità per le quali è richiesto il titolo di studio della scuola dell'obbligo (legge 56/1987 .... | |
ATP - Rilascio e rinnovo attestazioni | Procedimento per il rilascio o il rinnovo di un attestato di conformità alle norme dell'accordo ATP, per carrozzerie utilizzate per il trasporto di derrate .... | |
ATP - rimborso di somme versate per prove ATP non effettuate | Procedimento per rimborso di somme versate per prove ATP non effettuate.
Riferimento normativo: intero accordo internazionale ATP ratificato dall'Italia con Legge .... | |
Attività consultiva in materia di opere , lavori pubblici e di genio civile per tutte le Amministrazioni pubbliche , Enti locali e gli altri organismi pubblici e privati | Riferimenti normative: DPR 204 del 2006
Il responsabile del procedimento è il Presidente di Sezione
Riferimento personale da contattare: Segretario della .... | |
Attività operativa a carico dei privati all'estero - Gestione amministrativa | Quantificazione dei costi, acquisizione versamenti e autorizzazioni, trasmissione documentazione alla Dir. Gen.le AA.GG. Personale del Ministero, predisposizione .... | |
Attività operativa a carico dei privati in territorio nazionale - Gestione amministrativa | Autorizzazione alla missione, quantificazione dei costi, acquisizione versamenti, calcolo spesa, predisposizione atti liquidazione e atti per rimborso eccedenza.
Riferimento .... | |
Attraversamenti e parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altri sistemi di trasporto ad impianti fissi | ||
Autorizzazione all'installazione ed esercizio degli impianti eolici off-shore | L'autorizzazione alla costruzione e all'esercizio impianti eolici off-shore è rilasciata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sentiti il Ministero .... | |
Autorizzazione alla nomina di piloti effettivi | Autorizzazione alla nomina di pilota effettivi. | |
Autorizzazione alla temporanea dismissione di bandiera di navi nazionali per locazione a scafo nudo a stranieri | Autorizzazione alla temporanea dismissione di bandiera di navi nazionali per locazione a scafo nudo a stranieri. | |
Autorizzazione degli Organismi di classifica alla certificazione delle navi di bandiera italiana, in navigazione internazionale, nazionale e interna | Autorizzazione degli Organismi di classifica alla certificazione delle navi di bandiera italiana, in navigazione internazionale, nazionale e interna. | |
Autorizzazione di enti e autorizzazioni di sedi per lo svolgimento di corsi di formazione per autotrasportatori passeggeri, come da circolare n. 5 del 24 giugno 2013 | ||
Autorizzazione docenti e soggetti erogatori corsi sul funzionamento dell’apparecchio cronotachigrafo. | Attuazione della normativa europea in materia di controlli su strada nel settore del trasporto. Rilascio autorizzazione a docenti e a soggetti erogatori per lo svolgimento .... | |
Autorizzazione e vigilanza sugli organismi di certificazione per il diporto | Vigilanza, con il Ministero per lo sviluppo economico, sull'operato delle attività degli Organismi della valutazione della conformità autorizzati all'attività .... | |
Autorizzazione uso apparecchi magnetoinduttivi per l'esame delle funi degli impianti funiviari |
