Tipologie di procedimento

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Tipologie di procedimento (Pubblicazione ai sensi dell'art. 35, comma 1 del D.Lgs. 33/2013).

Il titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia (ex articolo 2, comma 9-bis della legge 07/08/1990 n. 241 e ss.mm.) viene nominato con nota del Capo di Gabinetto, attualmente è:

incarico in attesa di assegnazione -  PEC: potere.sostitutivo@pec.mit.gov.it (questo indirizzo è abilitato a ricevere esclusivamente messaggi provenienti da Posta Elettronica Certificata).

Contenuto inserito il 31-10-2016 aggiornato al 20-04-2022

Ricerca procedimenti

Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Tipologie di provvedimento
ProcedimentoDescrizioneStruttura di riferimento
Monitoraggio dell'attività dell'industria cantieristica
Monitoraggio dell'attività dell'industria cantieristica. Raccolta ed elaborazione dati sulla produzione degli stabilimenti di costruzione navale con la pubblicazione ....
Nomina dei collegi dei revisori dei conti delle Autorità di Sistema Portuale.
Il Collegio dei revisori dei conti è composto da tre membri effettivi e due supplenti, nominati con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. ....
Omologazioni - Controllo di conformita' di produzione
Procedimento necessario per il rilascio delle omologazioni; nomina commissione ispettiva e comunicazione alla ditta visita ispettiva, redazione verbale, predisposizione ....
Omologazioni - Verifiche e prove per rilascio di omologazioni europee e nazionali di veicoli (Direttive UE)
Procedimento con esame documentazione tecnica, effettuazione verifiche e prove, verbalizzazione, predisposizione atti finali e trasmissione alla Direzione Generale ....
Omologazioni - Voltura nel caso di cambio denominazione o ragione sociale della ditta titolare
Procedimento nel caso di cambio denominazione o ragione sociale della ditta titolare di omologazioni europee e nazionali di veicoli o omologazioni parziali UE di ....
Omologazioni limitate per piccole serie di veicoli - Verifiche e prove
Procedimento con esame documentazione tecnica, effettuazione verifiche e prove, verbalizzazione, rilascio certificato di omologazione Riferimento normativo: Codice ....
Omologazioni parziali di componenti ed entità tecniche - Verifiche e prove per rilascio delle relative certificazioni
Procedimento con esame documentazione tecnica, effettuazione verifiche e prove, verbalizzazione, rilascio certificazioni Riferimento normativo: Regolamenti UE e/o ....
Omologazioni parziali di sistemi- Verifiche e prove per rilascio di omologazioni parziali UE ed ECE
Procedimento con esame documentazione tecnica, effettuazione verifiche e prove, verbalizzazione, predisposizione atti finali e trasmissione alla Direzione Generale ....
Pagamento dei contributi alle Regioni e delle sovvenzioni per i servizi di collegamento marittimo ritenuti essenziali.
Pagamento dei contributi alle Regioni e delle sovvenzioni per i servizi di collegamento marittimo ritenuti essenziali.
Pagamento fatture
Pagamento fatture lavori, servizi e forniture e costi relativi alla gestione del personale. 
Pagamento fatture
Pagamento fatture lavori, servizi e forniture e costi relativi alla gestione del personale. 
Patente di guida - Difformità tra i dati anagrafici riportati sui documenti esibiti dai cittadini stranieri nati all'estero, o carenza dell'indicazione del luogo di nascita
In caso di difformità tra i dati anagrafici riportati sui documenti esibiti dai cittadini stranieri nati all'estero, o carenza dell'indicazione del luogo ....
Patente di guida - Revisione
Provvedimento tramite il quale l'Ufficio Motorizzazione Civile manifesta dubbi circa il possesso da parte del conducente dei requisiti psicofici e/o tecnici e invita ....
Patente di guida - Revisione - Ricorsi gerarchici
Trattazione dei ricorsi gerarchici avverso il provvedimento di revisione patente ed emissione del provvedimento finale. Vedi anche Ricorso contro giudizio della ....
Patente di guida - Revoca
Provvedimento tramite il quale l'Ufficio Motorizzazione Civile revoca la patente di guida avendo acquisito tutti gli  elementi per constatare il mancato possesso  ....
Patente di guida - Revoca - Ricorsi gerarchici
Trattazione dei ricorsi gerarchici avverso il provvedimento di revoca della patente ed emissione del provvedimento finale. Riferimento normativo: Nuovo codice della ....
Patente di guida - Rilascio a seguito di conversione di patente militare
Le informazioni dettagliate sul procedimento sono disponibili sul sito www.mit.gov.it nella sezione "Come fare per > Patenti mezzi e abilitazioni > patenti ....
Patente di guida - Rilascio a seguito di conversione patente estera
Le informazioni dettagliate sul procedimento sono disponibili sul sito www.mit.gov.it nella sezione "Come fare per > Patenti mezzi e abilitazioni > patenti ....
Patente di guida - Rilascio a seguito di esame
Le informazioni dettagliate sul procedimento sono disponibili sul sito www.mit.gov.it nella sezione "Come fare per > Patenti mezzi e abilitazioni > patenti ....
Patente di guida - Rilascio duplicato per deterioramento (non definibili dall'UCO)
Le informazioni dettagliate sul procedimento sono disponibili nella sezione "Come fare per > Patenti mezzi e abilitazioni > patenti mezzi stradali" alla ....
Open data Per questa informazione sono disponibili i dati in formato aperto. Scarica Open Data
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.