Tipologie di procedimento
Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;
2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo.
Tipologie di procedimento (Pubblicazione ai sensi dell'art. 35, comma 1 del D.Lgs. 33/2013).
Il titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia (ex articolo 2, comma 9-bis della legge 07/08/1990 n. 241 e ss.mm.) viene nominato con nota del Capo di Gabinetto, attualmente è:
incarico in attesa di assegnazione - PEC: potere.sostitutivo@pec.mit.gov.it (questo indirizzo è abilitato a ricevere esclusivamente messaggi provenienti da Posta Elettronica Certificata).
Ricerca procedimenti
Procedimento | ▲ Descrizione | Struttura di riferimento |
---|---|---|
Erogazione degli oneri derivanti dalle indennità di malatia nell'ambito del settore TPL | Erogazione delle somme residue dagli stanziamenti di cui alla legge 47/04 e 58/05 a copertura degli oneri derivanti dalle indennità di malattia nel TPL, dopo .... | |
Erogazione di contributi relativi ai rinnovi contrattuali TPL delle regioni Friuli V. G. e Sicilia, gestioni e società concesse | Il procedimento consiste nella richiesta di dati per l'erogazione dei contributi a tutte le aziende esercenti TPL delle regioni FVG e Sicilia, nonchè gestioni .... | |
Erogazione finanziamenti per rinnovo impianti fissi delle ferrovie per trasporto pubblico interconnese e non, finanziamento per rinnovo materiale rotabile per tpl, erogazione finanziamenti per ciclovie | DG per il trasporto pubblico locale Div 1 - Attività giuridico amministrative e affari generali, DG per il trasporto pubblico locale Div 2 - Attività finanziaria e contabile, DG per il trasporto pubblico locale Div 3 - Mobilità dei pendolari e mobilità pubblica sostenibile, DG per il trasporto pubblico locale Div 4 - Osservatorio Nazionale per le politiche del TPL, ferrovie regionali, impianti a fune e di traslazione | |
Esame progetti e rilascio Nulla osta su ascensori idraulici, scale e marciapiedi mobili di tipo innovativo | ||
Esame progetti e rilascio Nulla osta sulle ferrovie secondarie | ||
Esclusione di zone dal demanio marittimo | Il procedimento porta all'esclusione di una zona dal pubblico demanio (proprietà pubblica) per passarla al patrimonio dello Stato o degli enti locali (proprietà .... | |
Ferrobonus: interventi a sostegno del trasporto intermodale e trasbordato su ferro | L'attività si sostanzia nel controllo degli atti che vengono trasmessi e/o richiesti dall'Amministrazione per accertare la rispondenza al fine dell'ammissibilità .... | |
Finanziamenti per investimenti a favore di ferrovie in concessione, gestioni governative, regioni ed enti locali | DG per il trasporto pubblico locale Div 2 - Attività finanziaria e contabile, DG per il trasporto pubblico locale Div 3 - Mobilità dei pendolari e mobilità pubblica sostenibile, DG per il trasporto pubblico locale Div 4 - Osservatorio Nazionale per le politiche del TPL, ferrovie regionali, impianti a fune e di traslazione, DG per il trasporto pubblico locale Div 5 - Sistemi di trasporto rapido di massa | |
Formazione graduatoria per l'assegnazione ed il rilascio di autorizzazioni CEMT | Formazione graduatoria per l'assegnazione ed il rilascio di autorizzazioni CEMT
Denominazione Procedimento
Graduatoria per l'assegnazione di autorizzazioni .... | |
Formazione: contributi erogati per la formazione degli autotrasportatori | L'attività si sostanzia nel controllo degli atti che vengono trasmessi e/o richiesti dall'Amministrazione per accertare la rispondenza al fine dell'ammissibilità .... | |
Gestione contabilità - Pagamento fatture a terzi e altri documenti di costo. | Predisposizione ordini di pagamento e decreti Dirigenziali connessi al fine di pagare le fatture nei confronti dei terzi fornitori di beni e servizi ecc. In base .... | |
Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como - Pagamento spese di investimento per il rinnovo della flotta | Liquidazione su presentazione di fattura convalidata da commissione nominata dalla Gestione Governativa per la valutazione degli stati di avanzamento lavori di costruzione .... | |
Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como - Pagamento sovvenzione di esercizio | Pagamento annuale della sovvenzione di equilibrio erogata alla Gestione Governativa in due rate, con cadenza marzo (70% della quota annuale) e novembre (30% .... | |
Immatricolazione in Italia di veicoli già circolanti in un Paese dell'Unione Europea (nazionalizzazioni) | Al fine di evitare la dilatazione dei tempi connessi con l'immatricolazione per nazionalizzazione dei veicoli, già circolanti in un paese dell'U.E., ma per .... | |
Immatricolazione con procedure non telematiche - Autoveicoli, motoveicoli e rimorchi "NUOVI" | Procedimento relativo a immatricolazione di veicoli nuovi , provvisti di dichiarazione di conformità ovvero sostituita o integrata da altri documenti, .... | |
Immatricolazione con procedure non telematiche - Autoveicoli, motoveicoli e rimorchi "USATI" | Procedimento relativo a immatricolazione di veicoli usati, relativa ad autoveicoli, motoveicoli e rimorchi non rientranti nell’ambito di applicazione del DPR .... | |
Immatricolazione con procedure non telematiche - Ciclomotori "USATI" | Il procedimento riguarda il rilascio di certificato di circolazione e nuova targa per i ciclomotori (più grande e composta da sei caratteri alfanumerici), .... | |
Immatricolazione con procedure non telematiche - Macchine agricole | Il procedimento riguarda il rilascio di carta di circolazione e targa delle macchine agricole, a seguito di specifica richiesta, anche a seguito di deterioramento, .... | |
Immatricolazione con procedure non telematiche - Macchine operatrici | Il procedimento riguarda il rilascio di carta di circolazione e targa delle macchine operatrici, anche a seguito deterioramento, smarrimento o furto, a seguito .... | |
Immatricolazione veicolo - Ricorsi gerarchici avverso revoca | Trattazione dei ricorsi gerarchici avverso il provvedimento di revoca dell'immatricolazione del veicoli, ed emissione del provvedimento finale.
E' ammesso il .... |