Archivio

Portale Amministrazione Trasparente MIT

Archivio

Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) 2018
Sito web: www.ansf.it

L'Agenzia Italiana per la Sicurezza delle ferrovie è istituita, con sede in Firenze, sulla base dell'articolo 4 del Decreto legislativo 10 agosto 2007, n. 162 di recepimento della direttiva 2004/49/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 (direttiva relativa alla sicurezza delle ferrovie comunitarie). L'Agenzia è operativa dal 16 giugno 2008.

L'ANSF è soggetto tecnicamente indipendente rispetto a tutti gli operatori nel campo del trasporto ferroviario.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti esercita una funzione di vigilanza sull'operato dell'ANSF ed espleta anche i controlli di legge previsti in relazione alla forma giuridica che è stata individuata per l'Agenzia.

L'Agenzia fornisce agli operatori ferroviari i principi informatori delle disposizioni e prescrizioni di loro competenza e vigila affinchè siano mantenuti gli attuali livelli di sicurezza, inoltre ne promuove il costante miglioramento in relazione al progresso tecnico e scientifico, garantisce un trattamento equo e non discriminatorio a tutti i soggetti interessati alla produzione di trasporti ferroviari, contribuisce all'armonizzazione delle norme di sicurezza nazionali e internazionali favorendo l'interoperabilità della rete ferroviaria Europea.

I principali compiti operativi che l'Agenzia svolge sono:

  • definire il riordino del quadro normativo in materia di sicurezza della circolazione ferroviaria verificare l'applicazione delle norme adottate
  • validare processi autorizzativi e omologativi di sistemi, sottosistemi e componenti
  • rilasciare i certificati di sicurezza alle Imprese Ferroviarie e le autorizzazioni di sicurezza ai Gestori dell'Infrastruttura

Agenzia con personalità giuridica di diritto pubblico, ai sensi dall’articolo 8 del decreto legislativo n. 300 del 1999.

 

L'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferroviarie (ANSF) è confluita a far data dal 1 gennaio 2019 nel nuovo Ente denominato Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA)

Partecipazione dell'ente
Misura di partecipazione: Nessuna partecipazione azionaria
Durata dell'impegno: Illimitata
Oneri complessivi:

- Oneri gravanti sul Bilancio del MIT per il 2018 Euro 5.723.069,00 così ripartiti:

quanto ad euro 4.756.098,00 per la disposizione contenuta nell’art.26, comma 1, lettera a, del D.lgs  162/2007 istitutivo dell’Agenzia;

quanto ad euro     966.071,00 per la disposizione contenuta nell’art.15 ter, comma 5,  del D.L. 148/2017, in seguito agli accresciuti compiti istituzionali dell’ANSF, convertito con modificazioni dalla legge 4 dicembre 2017, n.172, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana, recante “Decreto Fiscale collegato alla legge di bilancio 2018”;

per il funzionamento dell’Agenzia, così come previsto dall’art. 26, 1°c, lett. a) del decreto legislativo 162/2007.

Incarichi amministrativi e relativo trattamento economico

La situazione aggiornata delle cariche amministrative è consultabile nella sezione Amministrazione Trasparente dell'Ente.

- con Decreto del Presidente della Repubblica del 09/11/2018 è stato nominato per un triennio Direttore dell'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie l'Ing. Marco D'Onofrio

Trattamento economico Direttore ANSF Ing. Marco D'Onofrio che non grava sui capitoli del MIT

Stipendio tabellare: € 55.397,39

Retribuzione di posizione parte fissa: € 36.299,70

Retribuzione di posizione parte variabile: € 72.000,00

Retribuzione di risultato: € 7.200

TOTALE ANNUO LORDO: € 170.897,09

 

- Direttore: Ing. Amedeo Gargiulo in carica dal 9 aprile 2014 al 30 giugno 2018.

Trattamento economico Direttore ANSF Ing. Amedeo Gargiulo che non grava sui capitoli del MIT

Stipendio tabellare: € 55.397,39

Retribuzione di posizione parte fissa: € 36.299,70

Retribuzione di posizione parte variabile: € 75.719,70

Retribuzione di risultato: come da contratto collettivo

TOTALE ANNUO LORDO: € 167.416,79 oltre retribuzione di risultato.

Risultati di bilancio
  • Risultato bilancio 2018             Entrate 27.674.581,04 €       Uscite 27.680.999.38 €

Allegati

File con estensione pdf Decreto nomina Ing. Marco D'Onofrio: decreto nomina Ing. Marco D'Onofrio 2018_.pdf
(Pubblicato il 15/11/2022 - Aggiornato il 15/11/2022 - 1049 kb - pdf)
File con estensione pdf Tabella compensi Ing. Marco D'Onofrio: Tabella compensi Ing. Marco D'Onofrio.pdf
(Pubblicato il 30/05/2019 - Aggiornato il 30/05/2019 - 112 kb - pdf)
Contenuto creato il 30-05-2019 aggiornato al 15-11-2022
Contenuto creato il 30-05-2019 aggiornato al 15-11-2022
Facebook Twitter Linkedin
Il Portale Amministrazione Trasparente MIT è basato sul riuso della soluzione applicativa PAT.