Accreditamento di enti di formazione ed autorizzazione dell'inizio dei corsi per il conseguimento dell'attestato di idoneità professionale per il trasporto di viaggiatori, per il trasporto di merci per conto di terzi e dell'attestato di frequenza per gestori di imprese con veicoli fino a 3,5 t.
Descrizione
Accreditamento di enti di formazione ed autorizzazione dell'inizio dei corsi per il conseguimento dell'attestato di idoneità professionale per il trasporto di viaggiatori, per il trasporto di merci per conto di terzi e dell'attestato di frequenza per gestori di imprese con veicoli fino a 3,5 t. in attuazione della disciplina nazionale dell'accesso alla professione di trasportatore di viaggiatori e merci su strada.
D.G. T.S.I. – DIVISIONE 5 |
|
|
Denominazione dell'attività Disciplina dell’accesso alla professione di trasportatore di merci su strada – Rilascio accreditamento agli enti di formazione e autorizzazione inizio corsi |
|
Normativa di riferimento dell'attività e finalità dell'attività Per i corsi di 150 ore per l’accesso all’esame di capacità professionale di autotrasportatore di merci: D.M. 198/91 Accesso alla professione di trasportatore di merci su strada, Circ. D.C.III- n. 4/96 - Conseguimento dell’attestato di capacità professionale, Circ. D.C.III n. 5/2006 - Corsi di formazione ed esami d'idoneità professionale autotrasportatori di merci e viaggiatori per conto di terzi.
Per i corsi di 74 ore per gestori dei trasporti di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t: D. D. - 207/2012 - Idoneità professionale di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t Circ. 8/2012/TSI Corsi preliminari per gestori dei trasporti di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t |
|
Direzione di riferimento DG TSI |
|
Ufficio di riferimento Divisione5 |
|
Flusso di dati richiesta comunicazioni antimafia alle Prefetture attraverso SICEANT da postazione DG TSI Divisione4 |
|
Iter dell'attività Accreditamento dell’ente di formazione allo svolgimento dei corsi di 150 ore e/o di 74 ore: esame dell’istanza e dei relativi allegati, richiesta di eventuali integrazioni con nota trasmessa con email, richiesta comunicazioni antimafia alle Prefetture, rilascio dell’autorizzazione a firma del Direttore della Divisione
Rilascio autorizzazioni di inizio corso: esame dell’istanza e dei relativi allegati, rilascio dell’autorizzazione, a fine corso esame del relativo registro e verbale, invio dei nominativi degli aventi diritto all’attestato alla scuola di formazione e per pec alle commissioni d’esame.
Revoca all’accreditamento dell’ente: Accertamento che l’ente non abbia svolto corsi per più di 5 anni, Provvedimento di revoca dell’accreditamento a firma del Direttore della Divisione e spedizione con raccomandata con r/r |
|
Grado di automazione dell'attività 100% analogica per posta ordinaria, per email e pec. |
|
Tipologia del provvedimento finale Provvedimento finale autorizzativo o di revoca a firma del Direttore di Divisione. |
|
Conservazione/archiviazione della documentazione relativa all'attività presa in esame Archivio cartaceo di tutta la documentazione relativa all’attività e copia in pdf dei provvedimenti finali autorizzativi e delle risposte ai quesiti. |
Chi contattare
Termine di conclusione
Riferimenti normativi
Per i corsi di 150 ore per l’accesso all’esame di capacità professionale di autotrasportatore di merci:
D.M. 198/91 Accesso alla professione di trasportatore di merci su strada,
Circ. D.C.III- n. 4/96 - Conseguimento dell’attestato di capacità professionale,
Circ. D.C.III n. 5/2006 - Corsi di formazione ed esami d'idoneità professionale autotrasportatori di merci e viaggiatori per conto di terzi.
Per i corsi di 74 ore per gestori dei trasporti di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t:
D. D. - 207/2012 - Idoneità professionale di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t
Circ. 8/2012/TSI Corsi preliminari per gestori dei trasporti di imprese di trasporto merci da 1,5 t a 3,5 t