Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DG per le politiche integrate Div 1 - Analisi, monitoraggio e statistiche dei flussi logistici e della mobilità di merci e persone
AVVISO: “ Dal 03/05/2022 le PEC dg.ts@pec.mit.gov.it e dg.ts-div1@pec.mit.gov.it sono state chiuse e sostituite dalla PEC UNICA per tutta la Direzione generale per le politiche integrate di mobilità sostenibile, la logistica e l'intermodalità dg.sli@pec.mit.gov.it, pertanto da quella data i messaggi inviati alle cessate PEC saranno rifiutati. “
Competenze
- affari generali;
- controllo di gestione: coordinamento ai fini dell'attuazione del controllo di gestione;
- programmazione e controllo strategico: coordinamento ai fini dell'attuazione del controllo strategico e dei rapporti con l’O.I.V.;
- analisi statistiche di supporto alle attività istituzionali e coordinamento con le altre strutture del Ministero in materia di trasporto combinato, intermodalità e multimodalità;
- statistiche dei flussi di traffico transalpini e internazionali di merci e passeggeri;
- regolare analisi degli effetti della pianificazione del sistema di trasporto e valutazione dell’efficienza delle misure a sostegno del raggiungimento degli obiettivi;
- monitoraggio degli interventi e dei risultati di diversione modale conseguiti;
- monitoraggio e pubblicazione dell’elenco dei centri intermodali nonché delle stazioni ferroviarie con rispettive dotazioni per il trasporto combinato di cui alla direttiva 92/106;
- censimento e aggiornamento dei servizi di trasporto combinato accompagnato e non accompagnato.