Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DG per la sicurezza stradale Div 4 - Infomobilità, CCISS, sistemi di trasporto intelligenti (ITS), sicurezza e protezione degli utenti della strada, uso e tutela delle strade
- Altra Email dell'ufficio: ingresso.cciss@mit.gov.it
Competenze
- autorizzazione e monitoraggio di sperimentazioni di soluzioni innovative riguardanti i settori di competenza;
- rapporti con le associazioni di categoria e con gli enti proprietari o concessionari delle strade operanti nei settori di competenza;
- attività internazionale e rapporti con gli organismi ed enti di normazione nazionali ed internazionali nelle materie di competenza.
- gestione della base dati degli eventi di traffico e conduzione della Centrale operativa del CCISS, attiva h24 365/365, per l’erogazione dei servizi di infomobilità;
- aggiornamento, gestione e pubblicazione del data base delle località RDS – TMC;
- gestione di convenzioni/contratti con Amministrazioni, Enti e Società partner del CCISS per la fornitura di dati e per la diffusione delle informazioni di mobilità;
- gestione dei rapporti con gli enti locali competenti in materia di infomobilità;
- gestione dell’interfacciamento con altre piattaforme di infomobilità nazionali ed internazionali;
- ricerca e sviluppo applicato in ambito di utilizzo di nuove tecnologie per la captazione degli eventi e la diffusione delle informazioni;
- gestione dell’infrastruttura telematica del CCISS e coordinamento con le connesse attività del CED della Direzione Generale per la motorizzazione, per i servizi ai cittadini e alle imprese in materia di trasporti e navigazione;
- gestione tecnico - amministrativa dei contratti e dei capitoli di spesa di competenza e connessa gestione delle relazioni con gli organi di controllo.