Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
Dipartimento per la programmazione strategica, i sistemi infrastrutturali, di trasporto a rete, informativi e statistici
Competenze stabilite dal D.P.C.M. 23 dicembre 2020, n. 190:
- identificazione delle linee fondamentali dell'assetto del territorio, con riferimento all'articolazione delle infrastrutture sul territorio a rete, in coordinamento con il Dipartimento per le opere pubbliche, le risorse umane e strumentali;
- monitoraggio dei progetti internazionali ed europei di settore;
- pianificazione strategica di settore;
- gestione dei programmi d'iniziativa europea di settore;
- pianificazione, programmazione e gestione della rete nazionale stradale ed autostradale;
- predisposizione e sottoscrizione degli atti convenzionali autostradali e valutazione dei relativi piani economico-finanziari;
- vigilanza sulle concessionarie autostradali finalizzata alla verifica dell'adempimento degli obblighi convenzionali;
- pianificazione e programmazione del trasporto ferroviario;
- pianificazione e programmazione delle infrastrutture ferroviarie e dell'interoperabilità ferroviaria;
- trasformazione digitale;
- sicurezza informatica;
- sviluppo e gestione dei sistemi informativi, comunicazione istituzionale e consulenza tecnico-informatica agli uffici del Ministero;
- monitoraggio, elaborazione e controllo dei dati statistici;
- gestione dell'osservatorio per le Smart Road e i veicoli connessi e per quelli a guida automatica;
A ciascun Dipartimento spettano, nelle materie di competenza, i procedimenti in materia di infrastrutture strategiche avviati ai sensi della legge 21 dicembre 2001, n. 443.
Strutture organizzative in quest'area
- DIP per la programmazione strategica, i sistemi infrastrutturali, di trasporto a rete, i sistemi informativi e statistici - Ufficio di coordinamento
- Direzione generale per lo sviluppo del territorio, la pianificazione e i progetti internazionali
- Direzione generale per le strade e le autostrade, l'alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui contratti concessori autostradali
- Direzione generale per la digitalizzazione, i sistemi informativi e statistici
- Direzione generale per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie
- Commissione Intergovernativa tra l'Italia e Francia per il miglioramento della circolazione nelle Alpi del Sud