Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DG per le strade e le autostrade Div 6 - Classificazione amministrativa delle strade e controllo della sicurezza dei progetti per gli ambiti di competenza del d.lgs. n. 35 del 2011
Competenze
- pianificazione, individuazione e aggiornamento della rete stradale di interesse nazionale di cui al d.lgs. 29 ottobre 1999, n.461;
- attività di classificazione e riclassificazione amministrativa della rete stradale di interesse nazionale;
- controlli sui progetti di infrastrutture stradali della rete stradale transeuropea, delle autostrade, delle strade principali, di competenza statale, ai sensi dell’articolo 4 del d.lgs. n. 35 del 2011, finalizzato alla sicurezza della circolazione stradale, con l’esclusione degli aspetti di stabilità delle strutture, geotecnici, idraulici e quant’altro estraneo al nastro stradale;
- gestione dei disciplinari inerenti le attività di controllo della sicurezza sui progetti di infrastrutture stradali della rete stradale transeuropea, delle autostrade, delle strade principali, di competenza statale, ai sensi dell’articolo 4 del d.lgs. n. 35 del 2011;
- rapporti con i gestori delle strade di competenza statale per la programmazione delle attività di controllo della sicurezza sui progetti di infrastrutture stradali della rete stradale transeuropea, delle autostrade, delle strade principali, di competenza statale, ai sensi dell’articolo 4 del d.lgs. n. 35 del 2011;
- attività di supporto tecnico per l’erogazione delle risorse alle province e città metropolitane