Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DG per il trasporto e le infrastrutture ferroviarie Div 3 - Servizi di trasporto ferroviario
Competenze
- obblighi di servizio pubblico (OSP): affidamento, gestione, monitoraggio, vigilanza sul Contratto di Servizio passeggeri a lunga percorrenza;
- revisione ed integrazione del contratto di servizio passeggeri media e lunga percorrenza;
- sovvenzioni e contribuzioni a sostegno del trasporto merci e passeggeri per ferrovia non soggetti ad oneri di servizio pubblico;
- monitoraggio della qualità dei servizi: standard ed obiettivi di qualità;
- definizione di proposte per il rispetto di attività di interesse economico generale in ambito di servizio pubblico di trasporto merci per ferrovia;
- coordinamento ministeriale per iniziative in ambito di Autostrada Ferroviaria; proposte a supporto delle azioni in materia di trasferimento modale;
- attuazione delle politiche di sviluppo e di incentivazione del trasporto ferroviario passeggeri e merci;
- monitoraggio e gestione di sistemi incentivanti e dei contributi erogati al trasporto di merci per ferrovia;
- relazioni istituzionali di settore con l’Autorità di regolazione dei trasporti, il CIPE e l’Autorità garante per la concorrenza e il mercato;
- attività di coordinamento con i Ministeri competenti per la gestione delle misure di supporto per l’incentivazione del trasporto ferroviario passeggeri e merci;
- attività in materia di aiuti di stato e dei rapporti con il Dipartimento Politiche Europee della P.C.M. nelle materie di competenza della Divisione;
- attività di coordinamento per i corridoi ferroviari merci;
- servizio ispettivo di competenza in ambito di OSP;
- attività di verifica sulle erogazioni di sovvenzioni e contribuzione agli operatori del servizio di trasporto ferroviario.