Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DG per la digitalizzazione Div 1 - Trasformazione digitale, open data, applicazioni, portali e comunicazione istituzionale
Competenze
- adempimenti relativi alla trasformazione digitale, alla riorganizzazione dei processi nell’ottica della digitalizzazione, automazione e semplificazione;
- attuazione delle disposizioni del Codice dell’Amministrazione Digitale, con particolare riferimento all’accesso telematico e al riutilizzo dei dati del Ministero, nonché della loro accessibilità;
- adempimenti inerenti al GDPR, relativi alla Direzione Generale per la Digitalizzazione. dei Sistemi Informativi e Statistici;
- coordinamento strategico, pianificazione, progettazione, sviluppo integrato e gestione dei sistemi informativi, dei servizi web e dei dati del Ministero, inclusi la protezione dei dati;
- coordinamento, sviluppo integrato e gestione tecnica delle applicazioni e dei siti internet istituzionali del Ministero e del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto;
- predisposizione del monitoraggio della qualità dei servizi erogati;
- promozione dell’innovazione digitale nelle attività di competenza del Ministero, in raccordo con le strutture di diretta collaborazione del Ministro che monitorano il processo di digitalizzazione;
- gestione dei fabbisogni di competenze del personale del Ministero in ambito ICT, pianificazione degli interventi di formazione in ambito informatico e consulenza tecnico-informatica agli uffici del Ministero;
- adempimenti relativi alle fasi di sviluppo delle banche dati, delle infrastrutture per gli open data, delle applicazioni e dei portali web (analisi, progettazione, sviluppo, test), di manutenzione correttiva, evolutiva e adeguativa, di gestione operativa, e di monitoraggio dell’aggiornamento;
- predisposizione del Piano Triennale per l'Informatica dell'Amministrazione e del Consuntivo Annuale AGID;
- predisposizione ed aggiornamento delle norme di indirizzo relative alla qualità dei sistemi informativi automatizzati ed ai dati digitali sensibili e/o classificati;
- elaborazione delle politiche generali e delle specifiche per la sicurezza informatica degli applicativi e la securizzazione dei documenti digitali;
- conduzione operativa ed evolutiva dell’Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche (AINOP);
- gestione dell’Osservatorio per le Smart Road e i veicoli connessi e a guida automatica;
- definizione e coordinamento delle strategie di comunicazione interna ed esterna del Ministero;
- elaborazione e definizione dei Piani di comunicazione e verifica della loro efficacia;
- comunicazione interna, principalmente attraverso la gestione della Intranet;
- adempimenti relativi alla comunicazione istituzionale, comprensiva dell’attività redazionale, in sinergia con l’Ufficio Stampa e l’Urp, e della gestione dei siti internet, intranet e portale trasparenza;
- predisposizione e aggiornamento di linee guida per la “corporate identity”, in sinergia con l’Ufficio Stampa;
- coordinamento partecipazione del Ministero a manifestazioni ed eventi nazionali ed internazionali;
- adempimenti relativi alla comunicazione istituzionale sui social media, di concerto con l’Ufficio Stampa e l’URP;
- adempimenti relativi alla normativa in materia di comunicazione pubblica e istituzionale;
- assistenza agli utenti interni ed esterni in relazione all’utilizzo delle interfacce per l’inserimento diretto dei dati nei portali del Ministero.