Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DG per il trasporto pubblico locale Div 3 - Mobilità dei pendolari e mobilità pubblica sostenibile
Competenze
- interventi in materia di mobilità pubblica sostenibile e relativi piani urbani (PUMS: linee guida e monitoraggio degli indicatori), in coordinamento con la Divisione 5 e con il supporto dell’Osservatorio TPL;
- interventi in materia di mobilità condivisa, mobility management e relative linee guida;
- interventi per il rinnovo dei parchi automobilistici destinati al trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e relativi piani strategici dedicati;
- interventi per l’acquisto di materiale rotabile ferroviario per il trasporto regionale;
- interventi per l’acquisto di unità navali utilizzate per i servizi di trasporto pubblico locale (regionale marittimo, lagunare, lacuale e fluviale);
- interventi in materia di mobilità ciclistica urbana e metropolitana, linee guida biciplan e Piano Nazionale della mobilità ciclistica per gli aspetti di competenza in raccordo con la Direzione generale per le strade e le autostrade, l’alta sorveglianza sulle infrastrutture stradali e la vigilanza sui contratti concessori autostradali;
- interventi in materia di mobilità e servizio delle fiere;
- monitoraggio dello stato di avanzamento degli interventi finanziati e della qualità dei servizi di trasporto per la mobilità dei pendolari, con il supporto dell’Osservatorio TPL;
- monitoraggio, anche con verifiche in loco, compresa la verifica a campione della documentazione contabile, sui lavori e forniture relativi agli interventi realizzati con il contributo, anche parziale, dello Stato;
- rapporti con enti locali per la realizzazione di azioni sinergiche per il miglioramento della mobilità pubblica sostenibile;
- rapporti con la Conferenza Stato – Regioni e Conferenza Unificata per i settori di competenza;
- studi e ricerche in materia di mobilità pubblica sostenibile e sui futuri sviluppi della mobilità dei pendolari;
- partecipazione in fase ascendente alla predisposizione della normativa europea del settore di competenza e conseguente attuazione.