Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
DG per gli aeroporti Div 1 - Affari giuridico legali, rapporti convenzionali con gli enti vigilati ed affari internazionali
Competenze
- rapporti istituzionali con gli organi di controllo;
- attuazione normativa di settore;
- contenzioso nazionale e comunitario;
- istruttoria e coordinamento degli atti di sindacato ispettivo;
- istruttoria ed approvazione delle delibere degli enti vigilati;
- predisposizione dei contratti di programma e di servizio con gli enti vigilati e relativo monitoraggio;
- indirizzo, vigilanza e controllo su attività e qualità dei servizi resi dagli enti vigilati nel rispetto dei contratti di programma e di servizio stipulati;
- esame ed approvazione degli Statuti degli enti vigilati;
- interventi a sostegno della mobilità, oneri di servizio pubblico, aiuti allo start up;
- esame e valutazione dei contratti di programma tra ENAC e Società di gestione aeroportuale;
- attuazione normativa SIEG e aiuti di Stato: istruttoria e coordinamento per il settore di competenza; rapporti con istituzioni comunitarie ed intergovernative (Commissione e Consiglio UE, ICAO, CEAC);
- valutazione e coordinamento delle posizioni nazionali di settore con le politiche comunitarie, con il Ministero degli affari esteri e con la Rappresentanza italiana a Bruxelles;
- attività connessa alla negoziazione di accordi aerei internazionali sia a livello bilaterale che a livello UE/Paesi Terzi;
- indirizzo, vigilanza e controllo sui negoziati aeronautici a conduzione ENAC;
- partecipazione alla elaborazione della normativa comunitaria ed internazionale;
- progetti comunitari ed internazionali nel settore del trasporto aereo e della navigazione aerea.